
Cookies Policy Notification Portlet
Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Procedi" acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire consulta la cookie policy.

SAF, società partecipata al 60% da Arriva, gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nella città e nella provincia di Udine. Know-how, tecnologia e rispetto per l’ambiente distinguono SAF, da sempre all’avanguardia nel settore della mobilità. L’azienda è caratterizzata da un forte radicamento al territorio ma è proiettata verso la mobilità del futuro, per garantire ai passeggeri un’offerta di elevata qualità in linea con gli standard europei attraverso servizi efficienti, puntuali e sempre nella massima sicurezza.
Trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano
Linee internazionali
Servizi turistici
Noleggio autobus
Servizi aggiuntivi e atipici
Scuolabus

Passeggeri annui: 24,8 milioni
Volumi di servizio: 19,7 milioni di Bus/km
Il parco mezzi: 460 veicoli
Dipendenti totali: 609

Alberto Toneatto entra nel Gruppo Arriva nel 2005 dopo 13 anni di esperienza come Direttore Amministrazione e Finanza in SEA S.p.A., società di costruzione e gestione degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Ricopre il ruolo di Financial and General Affairs Director in Arriva Italia fino al 2015, quando viene nominato Amministratore Delegato di Autoservizi FVG SpA – SAF di Udine. Attualmente è anche membro del CdA di Arriva Italia e dell’Advisory Board di ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori).
Gli Inizi
Autorizzazione del primo broom a Udine
I primi servizi
inizio dei servizi extraurbani
Nasce la SAF
Dalla convergenza di 5 aziende locali friulane nasce la SAF Autoservizi F.V.G. S.p.A.
Il bando
SAF in ATI con ATM Udine e SAITA si aggiudica la gara di appalto per la gestione dei servizi di trasporto Pubblico Locale urbano ed extraurbano nella Provincia di Udine per il periodo 2001-2010 e si trasforma in Autoservizi F.V.G SpA - SAF
Gruppo Arriva
SAF entra a far parte del Gruppo ARRIVA che ne acquisisce il 49%
La scalata
Arriva aumenta al 60% la propria partecipazione al capitale sociale di SAF
SAF, per assicurare correttezza e trasparenza agli affari ed attività aziendali e in tutela della sua posizione e immagine, delle aspettative degli azionisti e del lavoro dei dipendenti, con riguardo al D. Lgs. 231/2001, ha predisposto un proprio Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ed il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Organismo interno di Vigilanza. Uno strumento di sensibilizzazione nei confronti di quanti operano in nome e per conto di SAF, perché agiscano con comportamenti corretti e lineari prevenendo reati ed illeciti. Integra il Modello il Codice Etico: principi e regole di comportamento per prevenire reati, con responsabilità amministrativa dell'Azienda, ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

ISO 9001 (qualità)
ISO 14001 (ambiente)
BS OHSAS 18001 (sicurezza)
UNI 13816 (qualità del servizio)